top of page
SAGRA DELLE CERASE 2023 TITLE BLACK.png
SAGRA DELLE CERASE 2023 TITLE BLACK.png
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
Ritratto di famiglia

Ringraziamenti

La 95° sagra delle Cerase è stata un'edizione piena di emozioni che raccontano la rinascita dopo lunghi anni di COVID e di paura. Siamo orgogliosi del successo avuto e delle migliaia di persone che sono intervenute da tutta Italia per scoprire questi territori fantastici, troppe volte dimenticati.

- Ringraziamo tutti i ragazzi dell'associazione Strangedays che hanno lavorato con entusiasmo e buona volontà perché solo chi fa, vince.

- Ringraziamo l'Associazione Carristi che ha portato avanti la tradizione perché in un abbraccio ci sono più di mille parole.

- Ringraziamo gli artisti, cantanti e ballerini che hanno allietato le nostre serate, gli standisti che hanno dato colore alla città ben coordinati da Vincenzo, le autorità che sono intervenute: la Polizia locale, l'Arma dei Carabinieri, la Croce Rossa, la Protezione Civile, l'Associazione Polizia di Stato, che hanno dato supporto e sicurezza all'evento.

- Ringraziamo il Sindaco, On. Alessandro Palombi e le autorità e gli Onorevoli intervenuti al Simposio Nazionale del Ciliegio: l'On. Dott. Giancarlo Righini, l'On. Dott. Antonello Aurigemma, il Dott. David Granieri.

- Ringraziamo i molti componenti del personale del Comune di Palombara e dell'Ufficio Cultura che ci sono stati vicini logisticamente e organizzativamente.

- Ringraziamo tutti i Comuni della Sabina che ci hanno aiutato.

- Ringraziamo Terre Sabine che ha fatto di tutto per non fare mancare le ciliegie in quest'annata meteorologicamente difficile. 

- Ringraziamo tutti gli sponsor e i commercianti che hanno contribuito a coprire i costi di un evento così complesso.

- Ringraziamo il Vespa Club di Palombara Sabina, l'Associazione Mentana Scacchi, il Torneo di Boxe, Tivoli Basket, i Laboratori Artistici di Paola Cesarini, i cavalli con carri dell'Ass. il Buscadero dei Monti Lucretili e i Riders con le loro moto customizzate.

- Ringraziamo La Palombella, in particolare le responsabili Daniela Fava e Loretta Ippoliti, che sono state le nostre madrine.

- Ringraziamo il Complesso Bandistico Città di Palombara Sabina, che con i suoi musicisti e le sue belle Majorette hanno allietato tanti momenti dell'evento, siete spettacolari ragazzi! Ringraziamo i ragazzi del service, in particolare Riccardo, Giuseppe, Fabio, Giovanni e Christian che hanno lavorato senza sosta per 72 ore. 

- Ringraziamo l'Assessore Avv. Eddy Sarnacchiaro che è stato una guida eccellente nel corso della manifestazione.

- Ringraziamo il CREA, l'Universita degli Studi della Tuscia e i professori che sono intervenuti da ogni parte d'Italia al Simposio Nazionale del Ciliegio, evento organizzato dal Dott. Dario Sterzi che ha già attratto l'attenzione di piattaforme internazionali.

- Ringraziamo gli Chef e i Maitre che, sotto la supervisione del Maitre Andrea Catarinozzi, con la loro sapienza hanno esaltato il gusto della ciliegia offrendo nuove prospettive del gusto.

- Ringraziamo tutte le cerasare che si sono vestite con gli abiti tipici, Anna Stefoni che ci ha spiegato la vestizione e la Reginetta della Cerasa e Mr Cerasaro che hanno presenziato a tutte le iniziative.

- Ringraziamo la Dott.ssa Fabiola Zielli, per il coordinamento generale e per aver esposto egregiamente l'importanza storica delle tradizioni legate alla Sagra delle Cerase di Palombara Sabina. 

- Ringraziamo i Cosplayer che sono intervenuti numerosi al primo Sabina Cosplay Contest, le giurate di gara e i presentatori coordinati dalla nostra Jessica Fazzion.

- Ringraziamo anche tutte le persone che hanno preferito le polemiche sterili al mettersi in gioco e dare una mano, ma che ci hanno involontariamente aiutati, parlando tanto di questa Sagra: anche questa è comunicazione! 

Infine, un ringraziamento speciale a tutte quelle persone che hanno lavorato in silenzio e col cuore, non per mostrarsi, ma perché vogliono bene a questa splendida cittadina...

W la Sagra delle Cerase, 

W i giovani, 

W i talenti inespressi, che possono esprimersi

W la cultura

W la tradizione

W Palombara Sabina, 

Associazione Culturale STRANGEDAYS

Sagra

Cos'è
la Sagra delle Cerase

* Ingresso Libero *

La Sagra delle Cerase di Palombara Sabina torna con la 95° edizione storica, la più antica d’Europa per questa meravigliosa coltura. Si tratta di una manifestazione in 3 giorni in cui le strade e le piazze del paese saranno rallegrate da spettacoli, giochi, musica, concerti, mercatini, street food, attività per bambini, sfilate di carri allegorici, cosplayer e molto altro ancora! Al Castello Savelli, in contemporanea, si terrà il Simposio Nazionale del Ciliegio, con la partecipazione di nomi importanti della ricerca agroalimentare e della cerasicoltura, oltre a Masterclasses e Degustazioni Guidate sulle pietanze e bevande che hanno come protagonista il prezioso frutto estivo. Nelle sezioni sottostanti potrete scoprire tutti i dettagli di questo evento imperdibile!   

Carri Sagra delle Cerase di Palombara Sabina RM | 95° Edizione Storica
Carri allegorici Sagra delle Cerase di Palombara Sabina RM | 95° Edizione Storica
battistiamo-1020_2_262540-160305800573089.jpg
Cosplayer Sagra delle Cerase di Palombara Sabina RM | 95° Edizione Storica
Banda Musicale Sagra delle Cerase di Palombara Sabina RM | 95° Edizione Storica
Degustazioni e Masterclasses Sagra delle Cerase di Palombara Sabina RM | 95° Edizione Storica

Cartella Stampa / Comunicato Stampa per testate giornalistiche (con foto) scaricabile qui:

Il Programma

VENERDÌ 9 Giugno

 

17.00 Apertura Stand a Piazza V. Veneto e Viale XXIV Maggio
17.00 apertura mostra permanente di A. Pusceddu
17.00 Apertura Simposio della Cerasa - Relazioni della dott.ssa Fabiola Zielli e della dott.ssa Daniela Fava
17.30 Inizio Concorso “la Cerasara 2023”, coordinamento della dott.ssa Daniela Fava
18.10 Discesa delle Cerasare dal Castello Savelli fino in piazza IV Maggio di fronte a S. Biagio
18.30 elezione DI Miss Cerasara e Mister Cerasaro
21.00 musica dal vivo con AngelC4 e Friends
21.30 Balli Latino-americani, Salsa e balli di gruppo a cura della Top Dance Academy
22.00 DJ Set

 

SABATO 10 Giugno

Castello Savelli:

9.00 – 18.00 Simposio Nazionale del Ciliegio

10.00 – 18.00 Degustazioni guidate 
10.00 – 18.00 Masterclasses enogastronomiche sull’uso delle ciliegie

In Paese:

10.00 Apertura Stand piazza V. Veneto e Viale XXIV Maggio
10.30 Sfilata Vespa Club Palombara 

10.00-18.00 Laboratori artistici per bambini
16.30 La magia di Harry Potter a Piazza Vittorio Veneto

17.30 Discesa dai tetti dei cerasari (dell’Edilizia Acrobatica)
17.00 Esibizione del complesso Bandistico Città di Palombara Sabina e Majorette
17.30 giochi di squadra con l’ASD Tivoli Basket
18.00 esibizione della Banda Musicale, con majorettes e coro di Palombara a Castello Savelli
19.30 Spettacolo teatral-sinestetico sul ciliegio a cura DEI prof. Saverio Senni e. Stefano Speranza, Università della Tuscia (VT)
21.00 Concerto della cover band “Battistiamo”
23.00 DJ Set
* Venerdì e sabato sarà possibile effettuare giri del paese in carrozza trainata dai cavalli in collaborazione con l’associazione “Il Buscadero dei Monti Lucretili”

Palestra comunale Roberto Stefoni

10.00 - 19.00 Evento Pugilistico a cura della ASD Boxing Academy Palombara

* Venerdì e Sabato sarà possibile effettuare giri del paese in carrozza trainata dai cavalli in collaborazione con l’associazione “Il Buscadero dei Monti Lucretili”

DOMENICA 11 Giugno

​9.00 Apertura “Mostra Concorso delle Cerase 6° Memorial Sandro Lucci” con premi per le migliori aziende agricole partecipanti organizz. dall’ass. “La Palombella”
9.30 Apertura Stand da Viale Ungheria fino al centro storico

10.00-18.00 Torneo open di Scacchi "Le Cerase" a Castello Savelli - Valido ELO RAPID FIDE
10.30 Sfilata del complesso Bandistico e delle Cerasare 

10.30-21.00 Esposizione motociclistica a Largo Pochetti

12.00 Palombella 2023 Premiazione di Miss Cerasara eletta venerdì 9 a piazza g. mazzini
14.00 – 17.00 cosplayers in costume
16.00 Sfilata dei Carri allegorici lungo le vie della città
16.30 Presentazione dei cosplayers finalisti con Fiore di Luna e Jack Sparrow a Piazza IV Novembre
17.30 Canzoni di Fiore di Luna e premiazione cosplayers
19.00 Presentazione dei Carri ed Esibizione dei Carristi a piazza Vittorio Veneto
20.00 Premiazione del Carro Vincitore
21.00 Concerto dei “Canta Cartoon”
23.00 Estrazione dei numeri vincenti “Lotteria delle Cerase”
23.30 Fuochi d’artificio e chiusura

SAGRA ICON BN.png
Sezioni
VIDEO

Video

Giorni fa due rappresentanti dell'Associazione Strangedays, l'agronomo dott. Dario Sterzi e la dott.ssa Fabiola Zielli, assieme all'Assessore Avv. Eddy Sarnacchiaro, si sono recati presso gli studi di Rete Oro per promuovere l'imminente Sagra delle Cerase 2023 di Palombara Sabina.

Un ringraziamento sentito al Direttore della rete, il dott. Lucio Vetralla, che ci ha ospitati. 

Guarda il nostro video e scopri tutte le incredibili sorprese che vi aspettano nell'imminente Sagra delle Cerase 2023 di Palombara Sabina.

crostata ciliegie

Crostata alle Ciliegie

La crostata di ciliegie è un dolce casereccio e genuino, perfetto da preparare con l'arrivo dell'estate, quando questo frutto è maturo e facilmente reperibile. Le ciliegie fresche, deliziose da mangiare una dopo l'altra, si prestano anche a svariate preparazioni di dolci, perché allora non approfittarne per preparare un buonissimo dessert?

Vi proponiamo una versione di questa crostata, molto semplice, ovvero una fragrante base di pasta frolla farcita con una sorta di marmellata di ciliegie preparata aggiungendo la fecola di patate per renderla leggermente più densa e compatta. Questa torta è molto diffusa in Germania, dove però solitamente viene aromatizzata con la cannella, oppure servita in versioni più elaborate arricchite con crema pasticcera o cioccolato.

Guarda la nostra video ricetta e lasciati guidare dalle spiegazioni e dai fotopassaggi che ti mostrano il procedimento. Prepariamo insieme la crostata di ciliegie!

Contatti
Cerasare

Le Origini

È l'ultima domenica di maggio del 1933 e in paese si festeggia il Corso Dei Fiori, tuttavia c'è una svolta: per la prima volta si festeggiano le ciliegie. Siamo all'8° Corso Dei Fiori e Prima Sagra Delle Ciliegie, visto che il cav. Tosi e il Podestà vollero abbinare al corso dei fiori anche lo squisito frutto. Per qualche anno la festa fu definita con doppio titolo, per porre l'accento sulla differenza fra i carri allegorici (corso dei fiori) e la mostra delle ciliegie (sagra delle ciliegie).

Nei primi anni si fa un po' di confusione, la foto riporta sagra delle ciliegie mentre nei manifesti si scrive festa delle cerase. La popolazione mal sopporta il doppio titolo della manifestazione, così infine il tutto è definito dalla gente Festa Dei Fiori. Il Tradizionale Carnevalone, partito all'inizio del secolo, si trasformò nel 1925 in Corso Dei Fiori e dal 1933 muove timidamente i primi passi, per poi affermarsi definitivamente come Sagra Delle Cerase

bottom of page